Turismo culturale a Roma, numeri e siti più visitati
Secondo le ultime stime sono stati ben 11 milioni i turisti che hanno visitato Roma nel 2017, una cifra interessante considerato che c’è stato un incremento del 3% rispetto all’anno precedente. Cosa spinge tutte queste persone a recarsi nella capitale italiana, potremmo chiederci. Le motivazioni possono essere tante, una su tutte, il fascino senza tempo di una città ricca di storia, arte e cultura.
Visite culturali a Roma
Sono moltissime le associazioni che organizzano visite culturali a Roma; partono da tutto il resto di Italia ma anche da tutto il mondo. Il turismo culturale non conosce crisi, a giudicare dalle statistiche e dagli sciami di persone in coda per entrare nei musei Vaticani, a Villa Borghese e in tutti i musei e siti archeologici sparsi per la città.
Esiste un’associazione culturale chiamata appunto “Turismo Culturale Italiano”, che organizza visite guidate, viaggi d’arte, escursioni, itinerari e tanto altro, lungo tutta la penisola italiana e in particolare nella sua capitale.
Ma vediamo cosa comprendono i classici giri turistici di Roma, che vengono quotidianamente organizzati.
Il Colosseo è la meta più classica e battuta da tutti i turisti, e non ha caso è proprio il simbolo per eccellenza della città eterna. Il suo vero nome è Anfiteatro Flavio, e in epoca romana è stato teatro di feroci scontri tra gladiatori e belve, per il gaudio del pubblico.
L’Altare della patria, detto anche Vittoriano perchè fu fatto costruire per celebrare il re Vittorio Emanuele II, grazie al quale l’Italia divenne un paese unito. Durante gli anni del fascismo è stato luogo di manifestazioni del regime, ma oggigiorno è riconosciuto come simbolo di identità nazionale, ma ha anche una sua importanza artistica e culturale.
I Musei Vaticani custodiscono opere artistiche inestimabili, prima fra tutte, nonchè la più famosa al mondo, la raffigurazione della creazione, affresco opera di Michelangelo che ricopre l’intero soffitto della cappella Sistina. Inoltre è possibile ammirare nella Pinacoteca quadri di Da Vinci, Raffaello e Caravaggio.
Basilica di San Pietro, la cui cupola svetta sullo skyline della città; quest’ultima fu opera di Michelangelo, mentre l’imponente colonnato esterno venne progettato da Bernini. San Pietro non è solo una maestosa opera d’arte, ma soprattutto è un simbolo della religione cristiana, infatti è da qui che ogni il papa di affaccia per la messa domenicale seguita da milioni di fedeli. Al suo interno troviamo capolavori come la Pietà sempre di Michelangelo o il baldacchino di Bernini.
La Fontana di Trevi è un altro classico simbolo di Roma, nonchè una delle fontane più famose al mondo, grandiosa opera barocca, diventata simbolo del film “la dolce vita”. Per arrivarci si seguono un dedalo di stradine nel cuore di Roma, ascoltando il rumoroso scrosciare dell’acqua e il cicaleccio della folla che si accalca intorno ad essa.
Piazza di Spagna e piazza Navona. Sicuramente tra le piazze principali di Roma, la prima è famosa per la sua scenografica scalinata di Trinità dei monti, che è stata teatro di eventi e riprese cinematografiche. La seconda, ricca di sculture e architetture barocche, è circondata da locali, bar e ristorantini che la rendono una zona vivace, punto di riferimento per molti romani, ma anche per i turisti che qui amano riposarsi all’ombra dei dehor.
Villa Borghese, tra tutte le ville di Roma questa merita una visita a discapito delle altre, con i suoi meravigliosi giardini dove potrete passeggiare in mezzo al verde. Inoltre all’interno della Galleria sono custoditi capolavori come le sculture di Bernini, una su tutte “Apollo e Dafne”, dipinti di Tiziano, Raffaello e opere giovanili di Caravaggio.
Vi abbiamo fornito un ipotetico itinerario di un classico giro turistico di Roma, anche se vi consigliamo di visitare questa città con la calma che merita, per assaporarne l’atmosfera e godere di ogni strada, monumento, panorama mozzafiato che essa ha da offrire ai suoi visitatori.